Salta al contenuto
Claudia Piccinelli
  • Home
  • Chi Sono
    • Documenti
  • Testimonianze
    • Donne e Lavoro
  • Recensioni
  • Interviste
    • Gallerie
      • Donne che migrano per lavoro – Galleria
      • Mostra “Con occhi Femminili”
      • Mostra “Donne che migrano per lavoro”
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Menu Chiudi
Cerca nel sito web
  • Home
  • Chi Sono
    • Documenti
  • Testimonianze
    • Donne e Lavoro
  • Recensioni
  • Interviste
    • Gallerie
      • Donne che migrano per lavoro – Galleria
      • Mostra “Con occhi Femminili”
      • Mostra “Donne che migrano per lavoro”
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Vicende della Resistenza bresciana. I gesti e i sentimenti delle donne
Resistenza, cartolina acquerellata a cura di GB

Vicende della Resistenza bresciana. I gesti e i sentimenti delle donne

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereVicende della Resistenza bresciana. I gesti e i sentimenti delle donne
Rosa Goffi alla colonia pontificia Leone XIII, con la mamma signorina
Rosa, senza divisa

Rosa Goffi alla colonia pontificia Leone XIII, con la mamma signorina

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereRosa Goffi alla colonia pontificia Leone XIII, con la mamma signorina
Mondine bresciane in risaia

Mondine bresciane in risaia

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereMondine bresciane in risaia
Operaie nelle fabbriche svizzere
la partenza

Operaie nelle fabbriche svizzere

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereOperaie nelle fabbriche svizzere
Sartine e operaie in Svizzera
Albertina con la famiglia in Svizzera, anni Sessanta

Sartine e operaie in Svizzera

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereSartine e operaie in Svizzera
Donne di servizio, “quelle delle 24 ore”

Donne di servizio, “quelle delle 24 ore”

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereDonne di servizio, “quelle delle 24 ore”
Caterina Pellegrino, emigrante in Australia

Caterina Pellegrino, emigrante in Australia

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereCaterina Pellegrino, emigrante in Australia
Connie Lando, dall’Australia in Italia

Connie Lando, dall’Australia in Italia

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereConnie Lando, dall’Australia in Italia
L’Africa di Giovanna Belotti. Da Chiari in Nigeria e ritorno

L’Africa di Giovanna Belotti. Da Chiari in Nigeria e ritorno

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereL’Africa di Giovanna Belotti. Da Chiari in Nigeria e ritorno
A Roma, a casa di una contessa come dama di compagnia
Beatrice, illustrazione a cura di Spartaco

A Roma, a casa di una contessa come dama di compagnia

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereA Roma, a casa di una contessa come dama di compagnia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Vai alla pagina successiva

CHI SONO

CHI SONO

Claudia Piccinelli

Piccole narrazioni, piccole storie di donne comuni. Storie minori. La vita nelle sue manifestazioni quotidiane fatta di piccole cose. Realtà vissute. Esperienze individuali, circoscritte a una realtà anch’essa minore, periferica.
Narrazioni individuali ricostruite attraverso la memoria, oltre la quotidianità per esprimere una condizione in cui altre donne comuni, di altre realtà periferiche, si possono riconoscere, seppur nella diversità di luoghi e situazioni.
Un agire ordinario di piccoli gesti, una forma di resilienza intesa come capacità di far fronte e superare le avversità, per restituire significato alla propria esistenza e dare senso e autenticità all’esistenza dell’ altro.
  • Opens in a new tab

Altri Articoli

  • Assistenti nelle colonie, vigilatrici d’infanzia e ostetriche
    Assistenti nelle colonie, vigilatrici d’infanzia e ostetriche
    Febbraio 1, 2022/
    0 Comments
  • (Post) anarchismo queer / Rapporti imprevedibili tra individualità e socialità
    (Post) anarchismo queer / Rapporti imprevedibili tra individualità e socialità
    Gennaio 9, 2022/
    0 Comments
  • Incontro con Luca Bonaffini, La protesta e l’amore. Perchè cantavamo e facevamo i cantautori
    Incontro con Luca Bonaffini, La protesta e l’amore. Perchè cantavamo e facevamo i cantautori
    Gennaio 7, 2022/
    0 Comments
  • L’estate delle ragazze alla colonia Fassi, fine anni Cinquanta
    L’estate delle ragazze alla colonia Fassi, fine anni Cinquanta
    Gennaio 8, 2022/
    0 Comments
  • Se mi racconti
    Se mi racconti
    Gennaio 9, 2022/
    0 Comments
  • Adele Bonotti, classe 1897, lavandaia e imprenditrice
    Adele Bonotti, classe 1897, lavandaia e imprenditrice
    Gennaio 8, 2022/
    0 Comments
  • Famiglia Pirlo, burattinai da generazioni
    Famiglia Pirlo, burattinai da generazioni
    Gennaio 8, 2022/
    0 Comments

SEGUIMI SU

  • Opens in a new tab

Tags

armi giocattolo Badanti balie bambine e bambini bidella circense russa colonia colonie Confini con occhi femminili cuoca dame di compagnia Donne che migrano per lavoro Donne e lavoro eventi frittellaia Guerra lattaia Migrazione e lavoro mondine Narrazioni orfanotrofi ostetriche Pacifismo Parkinson pendolari 24 ore peso delle parole Polistil giocattoli Resistenza Resistenza delle donne Brescia Sartine Shoah stereotipi pregiudizi testimonianze Uomini Ignudi Uomini ignudi testo teatrale. stereotipi pregiudizi vigilatrici d'infanzia
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Contatti
© Copyright 2016 · 2022