Salta al contenuto
Claudia Piccinelli
  • Home
  • Chi Sono
    • Documenti
  • Testimonianze
    • Donne e Lavoro
  • Recensioni
  • Interviste
    • Gallerie
      • Donne che migrano per lavoro – Galleria
      • Mostra “Con occhi Femminili”
      • Mostra “Donne che migrano per lavoro”
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Menu Chiudi
  • Home
  • Chi Sono
    • Documenti
  • Testimonianze
    • Donne e Lavoro
  • Recensioni
  • Interviste
    • Gallerie
      • Donne che migrano per lavoro – Galleria
      • Mostra “Con occhi Femminili”
      • Mostra “Donne che migrano per lavoro”
  • Articoli
  • Eventi
  • Contatti
Operaie nelle fabbriche svizzere
la partenza

Operaie nelle fabbriche svizzere

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereOperaie nelle fabbriche svizzere
Sartine e operaie in Svizzera
Albertina con la famiglia in Svizzera, anni Sessanta

Sartine e operaie in Svizzera

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereSartine e operaie in Svizzera
Donne di servizio, “quelle delle 24 ore”

Donne di servizio, “quelle delle 24 ore”

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereDonne di servizio, “quelle delle 24 ore”
Caterina Pellegrino, emigrante in Australia

Caterina Pellegrino, emigrante in Australia

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereCaterina Pellegrino, emigrante in Australia
Connie Lando, dall’Australia in Italia

Connie Lando, dall’Australia in Italia

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereConnie Lando, dall’Australia in Italia
L’Africa di Giovanna Belotti. Da Chiari in Nigeria e ritorno

L’Africa di Giovanna Belotti. Da Chiari in Nigeria e ritorno

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereL’Africa di Giovanna Belotti. Da Chiari in Nigeria e ritorno
A Roma, a casa di una contessa come dama di compagnia
Beatrice, illustrazione a cura di Spartaco

A Roma, a casa di una contessa come dama di compagnia

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereA Roma, a casa di una contessa come dama di compagnia
Assistenti nelle colonie, vigilatrici d’infanzia e ostetriche
Bordighera, illustrazione a cura di Spartaco

Assistenti nelle colonie, vigilatrici d’infanzia e ostetriche

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereAssistenti nelle colonie, vigilatrici d’infanzia e ostetriche
Bruna Chittò, da Chiari a Milano: balia, donna di casa, operaia
Bruna Chittò  con il marito

Bruna Chittò, da Chiari a Milano: balia, donna di casa, operaia

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereBruna Chittò, da Chiari a Milano: balia, donna di casa, operaia
Angela Strashnaia, circense russa, clarense di adozione

Angela Strashnaia, circense russa, clarense di adozione

  • Autore dell'articolo:Claudia Piccinelli
  • Categoria dell'articolo:Testimonianze
Continua a leggereAngela Strashnaia, circense russa, clarense di adozione
  • 1
  • 2
  • 3
  • Vai alla pagina successiva

CHI SONO

CHI SONO

Claudia Piccinelli

Piccole narrazioni, piccole storie di donne comuni. Storie minori. La vita nelle sue manifestazioni quotidiane fatta di piccole cose. Realtà vissute. Esperienze individuali, circoscritte a una realtà anch’essa minore, periferica.
Narrazioni individuali ricostruite attraverso la memoria, oltre la quotidianità per esprimere una condizione in cui altre donne comuni, di altre realtà periferiche, si possono riconoscere, seppur nella diversità di luoghi e situazioni.
Un agire ordinario di piccoli gesti, una forma di resilienza intesa come capacità di far fronte e superare le avversità, per restituire significato alla propria esistenza e dare senso e autenticità all’esistenza dell’ altro.
  • Opens in a new tab

Altri Articoli

  • Teresa, classe 1927. Una vita in trattoria (ultima parte)
    Teresa, classe 1927. Una vita in trattoria (ultima parte)
    Gennaio 8, 2022/
    0 Comments
  • Mondine bresciane in risaia
    Mondine bresciane in risaia
    Febbraio 8, 2022/
    0 Comments
  • L’albero delle farfalle. I mondi della porta accanto
    L’albero delle farfalle. I mondi della porta accanto
    Gennaio 9, 2022/
    0 Comments
  • Dall’Est Europa in Italia per assistere anziani e bambini
    Dall’Est Europa in Italia per assistere anziani e bambini
    Gennaio 8, 2022/
    0 Comments
  • Parola di fisarmonicista
    Parola di fisarmonicista
    Gennaio 9, 2022/
    0 Comments
  • Intervista a Piero Dell’ Onda, autore esordiente
    Intervista a Piero Dell’ Onda, autore esordiente
    Giugno 14, 2022/
    0 Comments
  • Vita da colonia a Igea Marina. Bambine e bambini clarensi al mare
    Vita da colonia a Igea Marina. Bambine e bambini clarensi al mare
    Gennaio 8, 2022/
    0 Comments

SEGUIMI SU

  • Opens in a new tab

Tags

acrobaticaaerea Alberi all'uncinetto Alberi di lana Anne Marie Schwarzenbach armi giocattolo artecircense artedistrada avventuriere Badanti balie bambine e bambini bidella colonia Confini con occhi femminili cuoca dame di compagnia Donne che migrano per lavoro Donne e lavoro Ella Maillart eventi frittellaia Georgia 0' Keeffe Guerra La bottegucci AA labottegucciaa lattaia Migrazione e lavoro mondine Narrazioni orfanotrofi ostetriche Pacifismo Parkinson pendolari 24 ore peso delle parole Polistil giocattoli Resistenza Resistenza delle donne Brescia Sartine Shoah stereotipi pregiudizi testimonianze Uomini Ignudi Uomini ignudi testo teatrale. stereotipi pregiudizi
  • Home
  • Chi sono
  • Privacy Policy
  • Contatti
© Copyright 2016 · 2022