Performance teatrale UOMINI IGNUDI (testi di Claudia Piccinelli) Teatro civile per attualizzare le Shoah
Il Teatro civile rappresenta un valido approccio per affrontare la storia collettiva. In particolare, nell’ambito del Giorno della memoria la performance Uomini ignudi porta all’attenzione gli stermini dimenticati di omosessuali, rom e sinti, disabili. Presenta una ricostruzione rigorosa dei fatti mediante un testo teatrale corale, costruito con fedeltà assoluta ai documenti, ordinanze, circolari ministeriali, testimonianze ai processi.Indaga il rapporto vittima-carnefice, la criminalizzazione della vittima, il conformismo alla base dei genocidi.La fruizione della performance favorisce il coinvolgimento emotivo del pubblico e un atteggiamento empatico nei confronti delle tematiche affrontate.
Offre al pubblico opportunità per attualizzare il tema della violazione, rispetto, tutela dei diritti umani fondamentali e riflettere sui pregiudizi relativi alle diversitàcostruito con fedeltà assoluta ai documenti, ordinanze, circolari ministeriali, testimonianze ai processi. Indaga il rapporto vittima-carnefice, la criminalizzazione della vittima, il conformismo alla base dei genocidi. La fruizione della performance favorisce il coinvolgimento emotivo del pubblico e un atteggiamento empatico nei confronti delle tematiche affrontate.
Offre al pubblico opportunità per attualizzare il tema della violazione, rispetto, tutela dei diritti umani fondamentali e riflettere sui pregiudizi relativi alle diversità.
Si segnala che l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Club UNESCO di Treviglio “Il Caravaggio” che si aggiunge al patrocinio di “Officina memoria- Un treno per Auschwitz” di Brescia e al diploma di merito da parte della Commissione Scuola “Dolores Abbiati” dell’A.N.P.I . provinciale di Brescia.